Una fiaba svedese

“Il ragazzo che fece a gara col gigante a chi mangiava di più”

Ben ritrovati cari lettori ribelli. In questo nuovo articolo vi proporrò una fiaba svedese che ho tratto dal libro “Fiabe Svedesi”, pubblicato dalla casa editrice Iperborea. Il mondo delle fiabe mi ha sempre affascinato, con le sue creature fantastiche e le sue foreste incantate piene di draghi, troll, orchi, elfi; il legame di questa tradizione fiabesca con la natura è importante e singolare: ci fa capire come essa ci viene in aiuto nei momenti di maggior pericolo e come può offrirci riparo e asilo nei momenti di sconforto (anche la mitologia greca è fortemente connessa alla natura). La Scandinavia è una terra affascinate, con le sue foreste di abeti e i fiordi e i laghi. Non stupisce quindi che la sua tradizione e il suo folklore se ne sia servita per condire con grande fantasia le sue storie; quella che riporterò ha come protagonista un ragazzo, un giovane pastorello che si ritroverà ad affrontare uno stupido gigante di caverna e che ci dimostra come la vera forza non risieda nei muscoli quanto nel cervello di ciascuno di noi; in effetti, la fiaba ricorda molto l’avventura capitata ad Ulisse quando si ritrova nella caverna del ciclope Polifemo e come avrete modo di vedere, il gigante si rivela un vero e proprio zuccone, quasi ci provi gusto a fare lo stupido, per la serie “ma c’è o ci fa”?…Buona lettura!

Continua a leggere “Una fiaba svedese”
Pubblicità

“Tutti a bordo e all’arrembaggio”

Titolo: L’Isola del tesoro

Autore: Robert Louis Stevenson

Casa Editrice: Oscar Mondadori

Illustrazioni: Maria Cristina Pritelli

Tutti a bordo e all’arrembaggio!

Salve a tutti e benvenuti a bordo. Questo blog nasce dal mio desiderio di scrivere e far conoscere storie, fiabe e libri e leggende e musiche che forse sono sconosciute ai più; in questo nostro mondo sconvolto dalla pandemia e dagli stravolgimenti climatici, i libri, con i suoi eroi e antagonisti, i suoi mondi fantastici e reali, rappresentano un’arma senza polvere da sparo contro l’ignoranza e la brutalità che affligge il pianeta. Sta a noi trovare la chiave per aprire quella porta che ci farà uscire dalle tenebre per ritornare nuovamente “a riveder le stelle”. E allora incominciamo questa nostra avventura con un classico della letteratura che ci farà solcare gli oceani e ci scaraventerà in un’epoca piena d’intrighi, ammutinamenti e tesori nascosti in sperdute isole dei Caraibi: sto parlando ovviamente dell’ “Isola del tesoro”, senza dubbio l’opera più nota di Robert Louis Stevenson, mancato avvocato scozzese, affetto da tubercolosi sin dall’infanzia e costretto a trascorrere gli ultimi suoi anni di vita nelle isole Samoa (fu soprannominato Tusitala, il narratore di storie, dagli indigeni).

Continua a leggere ““Tutti a bordo e all’arrembaggio””