Un singolare Imperatore

Lo stupor mundi del medioevo

“Abbiamo perciò disposto che, nell’amenissima città di Napoli, si insegnino le arti e si coltivino gli studi di ogni professione, affinché i digiuni e affamati di dottrina trovino dentro il regno stesso di che soddisfare le loro brame, e non siano costretti, per procurare d’istruirsi, a imprendere lunghi viaggi, e mendicare in terre straniere. Sotto pena delle persone e delle cose che nessuno osi uscire dal Regno per motivi di studio né che entro i confini del Regno osi apprendere o insegnare altrove”

Continua a leggere “Un singolare Imperatore”
Pubblicità

C’era una volta il Calcio

La recente notizia della scomparsa di Gianluca Vialli, ha lasciato un vuoto enorme tra i tanti appassionati di Calcio, quello con la c maiuscola. Diciamoci la verità, il calcio al giorno d’oggi è solamente, almeno secondo me, un mero gossip: si parla più della super auto dei calciatori che non delle loro performance sportive, degli scandali in cui sono coinvolti ecc. Per uno come me che ha avuto il privilegio di vedere l’Italia campione del mondo nel 2006, e che ha visto giocare atleti del calibro di Baggio, Del Piero, Maldini e compagnia bella, la dipartita di Vialli è stata una botta incredibile. Gianluca, però, oltre ad essere stato un grande atleta è stato, anche se per un’occasione soltanto, autore di una simpaticissima storia scritta per il settimanale Disney, Topolino.

Continua a leggere “C’era una volta il Calcio”

Alla ricerca della Prima Chiave

Titolo: I guardiani di pietra

Autore: Pierdomenico Baccalario

Casa editrice: Il battello a vapore

Anno di pubblicazione: 2006

Continuano le avventure dei tre ragazzi della Cornovaglia, qui il link dell’articolo correlato https://raccontiribelli.wordpress.com/2022/10/18/un-giorno-a-venezia/

Continua a leggere “Alla ricerca della Prima Chiave”

Medioevo a colori

Tosca dei Boschi

“Questa è la storia di un’amicizia improbabile

in un tempo di guerre inevitabili.

Ed è la storia della pace che ne venne.

Questa storia è parte della Storia,

ma non si trova nei libri che la raccontano.”

Si è soliti definire il medioevo come un’epoca oscura, un’epoca nella quale la ragione umana sembrò essersi smarrita e dove le guerre fossero l’unica occupazione degli uomini che lo vissero. Diciamo che questo pregiudizio, vuoi per ignoranza, vuoi per sentito dire, è ancora oggi duro a morire; eppure se pensiamo al ‘900, non è che il genere umano se la sia passata granché bene, almeno per una parte di esso (due guerre mondiali, due bombe atomiche, l’olocausto). Ogni parte della storia ha sempre avuto i suoi pro e i suoi contro, ma se ci pensiamo bene è proprio nel periodo medievale che nasce e si sviluppa la nostra letteratura italiana, fioriscono le università, l’Imperatore Federico II di Svevia dà vita all’università di Napoli e alla Scuola Poetica Siciliana (Dante stesso considerava la lingua siciliana superiore al fiorentino). Molte invenzioni, come gli occhiali, prendono vita in questo importante periodo storico. Le stesse cattedrali gotiche sono un trionfo di luce di colori. Gli stessi colori che arricchiscono il fumetto che vado a presentarvi…

Continua a leggere “Medioevo a colori”

“Una località misteriosa”

La storia contenuta nel libro che sto per raccontarvi, ha veramente dell’incredibile: per la fervida immaginazione del suo autore, Pierdomenico Baccalario, per l’enorme fantasia dimostrata e per l’originalità che accompagna ogni sua singola pagina. La mia vuole essere una presentazione e descrizione di questa avventura che mi ha letteralmente rapito, vuole essere un invito a procurarvi questi libri per vivere un grande viaggio! Il tutto ha inizio con una nota (una e-mail in realtà), proprio di Baccalario: la casa editrice con cui lavora, Il Battello a Vapore, lo manda alla ricerca di un manoscritto di cui in redazione si è tanto parlato. L’autore parte alla volta della Cornovaglia, in Inghilterra. La località che deve raggiungere si chiama Kilmore Cove, ma sulla cartina questa non è segnata, né indicata. Un bel mistero. Decide quindi di fermarsi in un altro paesino, Zennor. Baccalario ha con sé un contatto telefonico che la casa editrice stessa gli ha fornito: risponde una voce femminile molto delicata e gentile la quale gli domanda in quale hotel alloggi l’autore. L’indomani mattina alla reception, riceve un baule. Dentro vi sono una montagna di fotografie, disegni, cartine e numerosi quaderni, tutti consumati dal tempo e scritti in una calligrafia minuta e precisa ma in un linguaggio totalmente incomprensibile.  Il baule è stato inviato da un certo Ulysses Moore che gradirebbe che il tutto sia pubblicato. A questo punto, il nostro scrittore si cimenta nella traduzione del primo manoscritto…

Titolo: La porta del tempo

Autore: Pierdomenico Baccalario

Casa editrice: Il Battello a Vapore

Prima pubblicazione: 2004

Continua a leggere ““Una località misteriosa””

“Una banda di fuorilegge”

La Freccia Nera

Titolo: La freccia nera

Autore: Robert Louis Stevenson

Casa editrice: La Feltrinelli

Anno di pubblicazione: 1886

“Solo ora scoprite che la vendetta ha una sapote sgradevole; non pensate che sarebbe meglio perdonare gli altri?”

Continua a leggere ““Una banda di fuorilegge””

Un re venuto dal Nord

Le antiche avventure di un re vichingo giunto dalle lontane e fredde terre della Scandinavia per sconvolgere l’Europa, un’oscura profezia e strani esseri fantastici. Tutto raccolto in una saga che ha fatto storia. Una saga d’armi e d’amori che ha ispirato la serie televisiva “Vikings”.

La saga di Ragnarr

Continua a leggere “Un re venuto dal Nord”

Una fiaba svedese

“Il ragazzo che fece a gara col gigante a chi mangiava di più”

Ben ritrovati cari lettori ribelli. In questo nuovo articolo vi proporrò una fiaba svedese che ho tratto dal libro “Fiabe Svedesi”, pubblicato dalla casa editrice Iperborea. Il mondo delle fiabe mi ha sempre affascinato, con le sue creature fantastiche e le sue foreste incantate piene di draghi, troll, orchi, elfi; il legame di questa tradizione fiabesca con la natura è importante e singolare: ci fa capire come essa ci viene in aiuto nei momenti di maggior pericolo e come può offrirci riparo e asilo nei momenti di sconforto (anche la mitologia greca è fortemente connessa alla natura). La Scandinavia è una terra affascinate, con le sue foreste di abeti e i fiordi e i laghi. Non stupisce quindi che la sua tradizione e il suo folklore se ne sia servita per condire con grande fantasia le sue storie; quella che riporterò ha come protagonista un ragazzo, un giovane pastorello che si ritroverà ad affrontare uno stupido gigante di caverna e che ci dimostra come la vera forza non risieda nei muscoli quanto nel cervello di ciascuno di noi; in effetti, la fiaba ricorda molto l’avventura capitata ad Ulisse quando si ritrova nella caverna del ciclope Polifemo e come avrete modo di vedere, il gigante si rivela un vero e proprio zuccone, quasi ci provi gusto a fare lo stupido, per la serie “ma c’è o ci fa”?…Buona lettura!

Continua a leggere “Una fiaba svedese”

“Tutti a bordo e all’arrembaggio”

Titolo: L’Isola del tesoro

Autore: Robert Louis Stevenson

Casa Editrice: Oscar Mondadori

Illustrazioni: Maria Cristina Pritelli

Tutti a bordo e all’arrembaggio!

Salve a tutti e benvenuti a bordo. Questo blog nasce dal mio desiderio di scrivere e far conoscere storie, fiabe e libri e leggende e musiche che forse sono sconosciute ai più; in questo nostro mondo sconvolto dalla pandemia e dagli stravolgimenti climatici, i libri, con i suoi eroi e antagonisti, i suoi mondi fantastici e reali, rappresentano un’arma senza polvere da sparo contro l’ignoranza e la brutalità che affligge il pianeta. Sta a noi trovare la chiave per aprire quella porta che ci farà uscire dalle tenebre per ritornare nuovamente “a riveder le stelle”. E allora incominciamo questa nostra avventura con un classico della letteratura che ci farà solcare gli oceani e ci scaraventerà in un’epoca piena d’intrighi, ammutinamenti e tesori nascosti in sperdute isole dei Caraibi: sto parlando ovviamente dell’ “Isola del tesoro”, senza dubbio l’opera più nota di Robert Louis Stevenson, mancato avvocato scozzese, affetto da tubercolosi sin dall’infanzia e costretto a trascorrere gli ultimi suoi anni di vita nelle isole Samoa (fu soprannominato Tusitala, il narratore di storie, dagli indigeni).

Continua a leggere ““Tutti a bordo e all’arrembaggio””