Medioevo a colori

Tosca dei Boschi

“Questa è la storia di un’amicizia improbabile

in un tempo di guerre inevitabili.

Ed è la storia della pace che ne venne.

Questa storia è parte della Storia,

ma non si trova nei libri che la raccontano.”

Si è soliti definire il medioevo come un’epoca oscura, un’epoca nella quale la ragione umana sembrò essersi smarrita e dove le guerre fossero l’unica occupazione degli uomini che lo vissero. Diciamo che questo pregiudizio, vuoi per ignoranza, vuoi per sentito dire, è ancora oggi duro a morire; eppure se pensiamo al ‘900, non è che il genere umano se la sia passata granché bene, almeno per una parte di esso (due guerre mondiali, due bombe atomiche, l’olocausto). Ogni parte della storia ha sempre avuto i suoi pro e i suoi contro, ma se ci pensiamo bene è proprio nel periodo medievale che nasce e si sviluppa la nostra letteratura italiana, fioriscono le università, l’Imperatore Federico II di Svevia dà vita all’università di Napoli e alla Scuola Poetica Siciliana (Dante stesso considerava la lingua siciliana superiore al fiorentino). Molte invenzioni, come gli occhiali, prendono vita in questo importante periodo storico. Le stesse cattedrali gotiche sono un trionfo di luce di colori. Gli stessi colori che arricchiscono il fumetto che vado a presentarvi…

Continua a leggere “Medioevo a colori”
Pubblicità