L’inferno dell’Etna

Per secoli, millenni, le storie dell’uomo sono state strettamente intrecciate alle vicende naturali del pianeta, ai suoi cicli stagionali, finanche alle catastrofi che ancora oggi sconvolgono certe aree geografiche della nostra Terra. In parte lo sono ancora oggi. In Sicilia la presenza dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, ha contribuito a plasmare e forgiare gli spiriti e gli animi dei suoi abitanti che hanno imparato a convivere con esso ma che nulla hanno potuto contro la sua forza distruttrice (e rigeneratrice). Le attività umane, dall’edilizia all’agricoltura, vanno di pari passo con la sua attività, si adattano alle sue “esigenze” e talvolta ai suoi “capricci”.

Continua a leggere “L’inferno dell’Etna”
Pubblicità

Fiabe e leggende scozzesi

Il Canto delle Scogliere

Non fatevi ingannare dalle apparenze. Sotto un abito povero può nascondersi un cuore ricco.”

Esiste una terra in nord Europa, sferzata dal vento, tra scogliere a picco sul mare e dolci brughiere coperte di erica, dove da secoli si tramandano fiabe e leggende antiche. Quella terra è la Scozia, la terra delle cornamuse, del Piccolo popolo e di William Wallace.

Continua a leggere “Fiabe e leggende scozzesi”

“Tutti a bordo e all’arrembaggio”

Titolo: L’Isola del tesoro

Autore: Robert Louis Stevenson

Casa Editrice: Oscar Mondadori

Illustrazioni: Maria Cristina Pritelli

Tutti a bordo e all’arrembaggio!

Salve a tutti e benvenuti a bordo. Questo blog nasce dal mio desiderio di scrivere e far conoscere storie, fiabe e libri e leggende e musiche che forse sono sconosciute ai più; in questo nostro mondo sconvolto dalla pandemia e dagli stravolgimenti climatici, i libri, con i suoi eroi e antagonisti, i suoi mondi fantastici e reali, rappresentano un’arma senza polvere da sparo contro l’ignoranza e la brutalità che affligge il pianeta. Sta a noi trovare la chiave per aprire quella porta che ci farà uscire dalle tenebre per ritornare nuovamente “a riveder le stelle”. E allora incominciamo questa nostra avventura con un classico della letteratura che ci farà solcare gli oceani e ci scaraventerà in un’epoca piena d’intrighi, ammutinamenti e tesori nascosti in sperdute isole dei Caraibi: sto parlando ovviamente dell’ “Isola del tesoro”, senza dubbio l’opera più nota di Robert Louis Stevenson, mancato avvocato scozzese, affetto da tubercolosi sin dall’infanzia e costretto a trascorrere gli ultimi suoi anni di vita nelle isole Samoa (fu soprannominato Tusitala, il narratore di storie, dagli indigeni).

Continua a leggere ““Tutti a bordo e all’arrembaggio””